Come Pianificare e Scattare una Foto al Tramonto
La fotografia a lunga esposizione è una tecnica affascinante che permette di catturare la magia della luce in modo unico. Durante il mio ultimo viaggio a Fuerteventura, ho realizzato uno scatto spettacolare al tramonto utilizzando la mia Nikon Z6 II, l'obiettivo Tamron 70-300mm e alcuni filtri fotografici. In questo articolo, ti guiderò passo dopo passo attraverso il processo di pianificazione e realizzazione di una fotografia a lunga esposizione al tramonto.
Faro de Tostòn, El Cotillo - Fuerteventura
1. Scegliere la Location e Pianificare lo Scatto
La scelta della location è fondamentale per ottenere un'immagine suggestiva ed é altrettanto importante recarsi nel posto giusto al momento giusto e con le migliori condizioni di luce e meteo possibili.
Ecco quindi alcuni consigli essenziali per portare a casa uno scatto di tutto rispetto:
Arriva in anticipo: Raggiungi il luogo almeno un'ora prima del tramonto(o dell’alba) per esplorare la scena e scegliere la miglior composizione che metta in risalto il soggetto.
Utilizza strumenti di pianificazione: applicazioni come PhotoPills aiutano a prevedere la posizione del sole e l'illuminazione del paesaggio in una certa location in un data giorno. Un valida alternativa a questa app é Planit Pro. Entrambe le applicazioni permettono di analizzare nel dettaglio, anche con l’uso della realtà aumentata, l’evoluzione della luce, elemento cruciale per uno scatto ben riuscito.
Controlla le condizioni meteo: Un cielo sereno, completamente vuoto, risulterà meno accattivante in generale, e personalmente la ritengo una condizione da evitare per creare foto di impatto(ovviamente non è una regola e non bisogna sentirsi limitati da ciò!!). Le nostre migliori amiche sono le nuvole che possono aggiungere drammaticità alla foto finita e, quindi, é bene assicurarsi che al momento dello scatto esse siano presenti, possibilmente ad alta quota, caratteristica importantissima inquanto questa tipologia di nuvola sicuramente potrà colarsi, se non vi sono ostacoli sull’orizzonte, al tramonto donando al cielo un aspetto unico ed irripetibile.
Durante il mio recente viaggio a Fuerteventura ho scelto El Cotillo, un'area con un faro iconico e un orizzonte aperto, perfetto per ottenere una luce calda sul faro al momento dello scatto.
2. Utilizzare i Filtri Adeguati per la Lunga Esposizione
Per realizzare una lunga esposizione di qualità, è essenziale controllare la quantità di luce che entra nell'obiettivo al fine di registrare il movimento degli elementi come acqua e nuvole e massimizzarne l’impatto. Altrettanto importante è avere i giusti strumenti per realizzare questa tecnica e dei quali ho fatto un approfondimento nell’articolo seguente :
www.lucamussi.com/blog/guidaallelungheesposizioni
Di base questi sono gli strumenti che ti serviranno per ottenere un buon risultato a lunga esposizione:
Filtro ND (Neutral Density): riduce la luce in ingresso, permettendo di utilizzare tempi di esposizione molto lunghi senza sovraesporre la foto. Ad esempio, un ND1000 consente esposizioni al tramonto che possono arrivare anche a 10 minuti!
Filtro Polarizzatore: aumenta il contrasto tra i colori caldi e freddi, migliorando la saturazione e riducendo i riflessi indesiderati sul superfici e rivelando ciò che sta sott’acqua.
Treppiede: strumento imprescindibile che consente di mantenere la fotocamera immobile durante i lunghissimi tempi di posa.
Scatto remoto: uno degli strumenti più utili in fotografia paesaggistica e notturna che permette di scattare e/o di programmare serie di scatti senza toccare la fotocamera e, quindi, evitando vibrazioni e micromosso.
Nel mio scatto, ho combinato ben due filtri ND con un polarizzatore per ottenere un effetto setoso sulle onde e un cielo vibrante, aumentando al contempo il contrasto nell’esposizione e tra i colori!
3. Tecniche di Scatto e Impostazioni della Fotocamera
Una volta scelta la composizione ed installati i filtri, si passa all’azione e, quindi, alla fase di scatto.
Ecco alcuni suggerimenti per ottenere la massima qualità e la massima nitidezza dei dettagli:
Disabilita la stabilizzazione e l’autofocus: La stabilizzazione interna del sensore o delle ottiche potrebbe introdurre vibrazioni indesiderate su lunghe esposizioni, pertanto ricorda sempre di disabilitarla prima dello scatto. Stesso discorso per l’AF, ricorda sempre di disabilitarlo in modo da non incorrere in problemi di MAF durante la fase di scatto con i filtri montati!
Imposta un autoscatto o usa uno scatto remoto: Minimizza il rischio di movimenti accidentali, quindi usa il suddetto telecomando di scatto remoto oppure opta per l’autoscatto, ti salverà la foto!
Sensibilità ISO: Mantieni ISO bassi (100-200) per evitare rumore digitale, questo massimizzare la qualità, la gamma dinamica e la qualità del segnale che potrai gestire al meglio in post-produzione.
Controlla l'istogramma: Un istogramma bilanciato assicura una corretta esposizione senza perdere dettagli nelle alte luci o nelle ombre, quindi, prima dell’inserimento dei filtri e alla fine della fase di scatto di una foto, controlla sempre che l’istogramma contenga tutte le informazioni nei mezzitoni, nelle ombre e nelle luci. Qualora stessi ‘bruciando le luci’ sarà bene accorciare i tempi oppure usare un ND più scuro oppure scendere a compromessi sul diaframma.
Questi sono solo alcuni dei consigli utili che ritengo fondamentali per ottenere una buona pianificazione e, quindi ,un buon scatto sul campo, sia a lunga esposizione che senza filtri ND.
Se vuoi scoprire ulteriori dettagli e scendere con me sul campo, guarda il video seguente ed ISCRIVITI al canale per non perdere tutti i futuri contenuti!
Scattare una foto al tramonto con la lunga esposizione è un'esperienza affascinante che unisce tecnica e creatività. Pianificare attentamente, utilizzare gli strumenti giusti e curare la post-produzione ti permetterà di ottenere immagini mozzafiato.
Se vuoi approfondire la tecnica, guarda il mio video su YouTube dove spiego tutto questo in azione! E se hai domande, lascia un commento o condividi i tuoi risultati. Buona luce! 🌅